PO 444
16 progettare 444 • marzo 2022 NEWS CAE semplificato con l’AI La divisione Manufacturing intelligence di Hexagon presenta Odyssee A-Eye, strumento di intelligenza artificiale che migliora la simulazione ingegneristica con le soluzioni CAE di Hexagon. Lo strumento applica il riconoscimento avanzato dei modelli a immagi- ni, fotografie, video e semplici set di dati, consentendone l’analisi per applicazioni di machine learning per prevedere il comporta- mento dei componenti. Il tutto senza richiedere processi laboriosi di preparazione del modello, né conoscenze di machine learning da parte dei tecnici né il bisogno di molti dati per il training. Eli- minando la necessità di modelli di dati complessi e consentendo all’utilizzatore di risolvere il proprio problema inserendo file CAD, immagini o dati scalari ampiamente disponibili e mettendoli in re- lazione con i dati di training delle soluzioni di simulazione di Hexa- gon, la piattaforma Odyssee A-Eye rende le potenti funzioni digital twin disponibili a progettisti, tecnici di produzione, operatori e altri non specialisti. Questi possono quindi prendere decisioni tecniche informate ed esplorare le problematiche in modo interattivo otte- nendo risultati quasi in tempo reale. Movimentazione materiali Toyota Material Handling e Interroll hanno automatizzato il centro di distribuzione di Imnasa in Spagna installando un potente sistema di movimentazione materiali. L’impianto è stato progettato e installato da Toyota Material Handling, e tra i suoi componenti principali im- piega la piattaforma di trasporto Modular conveyor platform (MCP), circa 250 mototamburi RollerDrive EC 5000 e 120 unità di controllo MultiControl di Interroll. Il centro di Imnasa produce e distribuisce attrezzature nautiche di svariati marchi per aziende e privati. Punto di partenza della soluzione è stata la costruzione di un nuovo comples- so edilizio di 9.000 m 2 , destinato ad ampliare notevolmente la capa- cità del centro di distribuzione. Per integrare perfettamente i diversi processi di lavori negli edifici già esistenti e in quelli nuovi, i due siti sono stati collegati dal nuovo sistema di trasporto, che si estende per circa 360 metri all’interno di un tunnel. L’automazione, con solu- zione di movimentazione con accumulo a pressione zero (ZPA) del flusso di merci tra i due edifici, aumenta la produttività e migliora il servizio alla clientela, nonché l’ambiente di lavoro del personale. Intralogistica Italia a maggio Visto l’intenso flusso di registrazioni, Intralogistica Italia conferma l’appuntamento in presenza dal 3 al 6 maggio 2022 in Fiera Milano Rho. A pochi mesi dal lancio della fiera dedicata al comparto della logistica interna, gli spazi prenotati superavano già i due terzi della disponibilità. Oltre a importanti player del settore, tra gli espositori presenti figureranno anche software house sia italiane che straniere, chiaro segnale della crescita di interesse da parte di una gamma sempre più ampia di gruppi merceologici che vedono la fiera quale vetrina di riferimento in Italia per la logistica di magazzino. Gli espo- sitori quest’anno potranno inoltre beneficiare del coinvolgimento di ICE, che rafforzerà la presenza in fiera di operatori e buyer interna- zionali. L’offerta di soluzioni e novità di prodotto sarà altresì arricchita da una vetrina digitale, per aumentare la visibilità e consentire di rivivere on-demand il ricco programma di convegni previsto. Un im- portante contributo all’affluenza di visitatori sarà quindi dato dalla concomitanza con le fiere Ipack-Ima, Print4All, Greenplast e Phar- mintech, all’interno del format The Innovation Alliance. Leuze, ottimismo per il 2022 Leuze Italia ha chiuso il 2021 con crescite a doppia cifra, ottenute anche grazie alla rin- novata strategia di affiancamento delle local companies avviata da Leuze Global. “Questa ci ha permesso di proporre al mercato non solo innovazioni di prodotto, ma anche solu- zioni con i system integrator - dice Antonio Belletti, ad Leuze Italia -. I settori che hanno trainato la crescita sono stati in particolare la sicurezza e la sensoristica di fine linea”. Oltre all’avvio dell’approccio innovativo al mercato, basato sullo sviluppo di soluzioni integrate con prodotti Leuze, il Gruppo nel 2021 ha completato la transizione verso SAP e ha acquisito in Repubblica Ceca una realtà attiva nel solution engineering. La crescita in Italia è avvenuta anche grazie a prodotti come soluzioni innovative per la sensoristica nel packaging, con il sensore combinato a forcella GSX che unisce i vantaggi delle fotocellule e degli ultrasuoni, e i sensori di contrasto adattativo DRT 25. Belletti si attende infine che il 2022 proseguirà il buon andamen- to attuale, con in previsione investimenti in risorse aggiuntive a van- taggio di settori come intralogistica, packaging e automotive.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz