PO 444
progettare 444 • marzo 2022 91 SPECIALE INDUSTRIA NAUTICA Boat, le iconiche barche elettriche GardaSolar, dispongono di due motorizzazioni con potenza da 1.000 e 2.000 W. Lago di Molveno, location del parco divertimenti sostenibile. robustezza e durevolezza. Visto il successo di Goog Boat in Italia ed Europa, si affian- cano nuovi modelli autoprodotti o in part- nership: come Microwatt, la barca elettrica dal design più tradizionale, e le Miniport, mini-barche per bambini. 20 kW e 8 ore di autonomia Ma il 2021 è stato anche l’anno in cui è nata anche Dogado 1600 E (foto di apertura). Si tratta di una barca in legno top di gamma, realizzata grazie alla maestria navale di FAP, Falegnameria Artigiana Pesce. Il mo- dello ha stupito il pubblico internazionale del Salone Nautico di Venezia per design e qualità costruttiva, oltre che per la tec- nologia propulsiva con potenze fino a 20 kW e 8 ore di autonomia. L’ossatura è in faggio, i pannelli in mogano, la coperta in mogano e teak. Lo scafo è progettato per ridurre al minimo l’impatto con l’onda. Il moto ondoso è uno dei grandi pericoli che flagellano le città turistiche, in particolar modo Venezia, alla quale questa imbarca- zione è stata dedicata. Sempre nel 2021 GardaSolar ha introdotto i nuovi pedalò, tradizionali, a pedalata assistita o con mo- tore elettrico autonomo. Un’ampia scelta per venire incontro alle esigenze degli imprenditori turistici. E siccome la soste- nibilità va vissuta in ogni sua forma, alle barche si sono affiancati, negli anni, anche veicoli elettrici per il turismo come E-bike, golf car elettriche e le Minisafari. Ampio spazio anche alla tecnologia per conto terzi, tra cui Powertrain, tecnologia per Retrofit elettrico, motori fuoribordo elettrici e kit plug&play per pedalò a pedalata assistita. Progettare pensando all’ambiente “La filosofia con cui progettiamo tutte le nostre barche - ci spiega il CEO Alberto Pozzo - è che il cambiamento deve essere vantaggioso per tutti, per noi e per l’am- biente. Equilibriamo design e tecnologia per realizzare imbarcazioni all’avanguar- dia che tutti possano guidare, senza limiti e nel rispetto della natura che ci circonda. Ma quello che realizziamo lo facciamo pensando all’imprenditore, che si trova spesso a sostenere investimenti troppo onerosi. Per questo le nostre barche sono pensate per recuperare velocemente la cifra investita, anche in una sola stagione, grazie all’appeal della tecnologia elettri- ca. La stessa tecnologia che mettiamo a disposizione per conto terzi. Vogliamo aiutare cantieri, OEM e progettisti di barche a rinnovare le proprie flotte, ridu- cendo sprechi attraverso un investimento smart e sostenibile anche per loro”. E sempre il divertimento guida anche un altro asset dell’azienda, i parchi diverti- mento sostenibili. Esperienze green nate per far dialogare i prodotti GardaSolar in spazi turistici nuovi, all’aperto, soste- nibili e salutari. Il messaggio è chiaro. Quando si parla di sostenibilità, non si può fare a meno di prendere in causa anche il tema dell’usabilità. Rispettare l’ambiente è possibile: basta progettare per le persone. A. Brugnolo, Copywriter GardaSolar. Per GardaSolar, la sostenibilità è il divertimento in ogni sua forma, anche via terra.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg4NjYz